rivenditore autorizzato, rivenditore online orologi

Tipi di orologio

vetrina con orologi

Scegliere tra i diversi tipi di orologio può sembrare un’impresa, soprattutto oggi che il mercato offre una varietà sempre più ampia di modelli da polso, differenti tra loro per funzionalità e stili.

Ma la verità potrebbe essere più semplice di quanto credi: l’orologio giusto è quello che si adatta al tuo stile di vita, non solo al tuo gusto estetico. Che tu sia una persona sportiva, un/una professionista in carriera o amante dell’eleganza senza tempo, esiste un modello di orologio perfetto per te.

In questo articolo ti guideremo nella scelta tra i vari tipi di orologi, spiegando differenze, vantaggi e consigli pratici; il tutto con esempi concreti, perché la selezione di Mister Electronic garantisce brand di alta qualità come Tissot, Mido e Maurice Lacroix.

Dunque, pronto/a a scoprire come impreziosire il tuo braccio?

Tipologie di orologi e destinazione d’uso

Tutte le tipologie di orologi raccontano qualcosa di chi lo indossa.

Non si tratta solo di estetica, ma di funzionalità, comfort e coerenza con il proprio stile di vita. Scegliere tra i vari tipi di orologi significa considerare come e quando lo si utilizzerà, ad esempio:

  • per lavorare
  • per fare sport
  • per un’occasione elegante
  • o semplicemente per la vita di tutti i giorni.

Tutti i tipi di orologi

Tra tutti i tipi di orologi, al di là della componente estetica, la scelta può essere fatta anche in relazione al tipo di movimento.

Possiamo quindi tra i seguenti tipi di orologio:

  • orologi a carica manuale
  • orologi automatici e/o meccanici
  • orologi al quarzo

La seconda categoria merita una precisazione o una breve sintesi (dal momento che in realtà abbiamo trattato l’argomento in un altro nostro articolo).

Riferirsi agli orologi meccanici e automatici come se fossero la stessa cosa è corretto solo in parte. La risposta può essere considerata appropriata, solo nel senso più ampio del termine; entrambi gli orologi automatici e gli orologi meccanici fanno parte della categoria degli orologi meccanici, cioè non utilizzano una batteria (come invece fanno gli orologi al quarzo), funzionando grazie a un meccanismo a molla che alimenta l’intero movimento.

Se parlassimo del meccanismo di carica, invece, la risposta è parzialmente esatta; la differenza principale tra i due è nel modo in cui la molla viene caricata:

  • Orologio meccanico a carica manuale: devi caricarlo manualmente ogni giorno o ogni due, ruotando la corona. È il tipo di orologio meccanico più “tradizionale”, amato per il suo fascino classico.
  • Orologio meccanico automatico: si carica automaticamente con il movimento del polso grazie a un rotore interno. Finché lo indossi regolarmente, non ha bisogno di carica manuale. Se lo lasci fermo, può essere comunque caricato manualmente. Un Mido Multifort Automatic è un orologio meccanico a carica automatica, mentre alcuni modelli da collezione con carica solo manuale sono più tipici di brand di fascia alta o vintage.

Orologio al quarzo o automatico

Quali possono essere i fattori che influiscono sulla scelta di un orologio al quarzo o automatico?

La decisione tra un orologio al quarzo e un orologio automatico dipende molto dallo stile di vita e dalle priorità personali. Chi cerca precisione assoluta, praticità e nessuna manutenzione quotidiana troverà nell’orologio al quarzo la soluzione ideale: basta indossarlo e, a parte il cambio batteria ogni 1-2 anni, sarà sempre puntuale e pronto all’uso.

È perfetto per chi viaggia spesso, ha una routine frenetica o non indossa l’orologio tutti i giorni.

L’orologio automatico, invece, risponde alle esigenze di chi lo vede come un oggetto di fascino e tradizione, apprezzandone il meccanismo e la carica autonoma generata dal movimento del polso.

Richiede un minimo di cura (regolazione o carica manuale se non indossato regolarmente), ma in cambio offre artigianalità, durata nel tempo e un’anima meccanica che lo rende unico.

In sintesi: quarzo per praticità e precisione, automatico per passione e prestigio.

Da Mister Electronic puoi trovare entrambe le soluzioni, dai modelli sportivi al quarzo, agli automatici eleganti.

Affrontiamo invece gli aspetti più “vezzosi”...

Orologi con meccanismo a vista

Gli orologi con meccanismo a vista, noti anche come skeleton o open heart, sono una vera celebrazione dell’arte orologiera.

La loro caratteristica distintiva è la possibilità di ammirare il movimento interno direttamente dal quadrante o dal fondello trasparente. In questo tipo di orologio, ingranaggi, ruote, rotore e bilanciere diventano protagonisti, rivelando il lavoro di precisione che normalmente resta nascosto.

Il design può essere completamente scheletrato, lasciando visibili tutte le parti meccaniche, oppure presentare solo un’apertura parziale che mostra il cuore pulsante del movimento.

Oltre al fascino estetico, un orologio con meccanismo a vista racconta competenza tecnica, artigianalità e attenzione ai dettagli, diventando un accessorio capace di unire funzionalità e prestigio.

Modelli come i Maurice Lacroix Aikon Automatic Skeleton 39 mm o modelli come il Mido Multifort Skeleton Chronograph esprimono appieno questa filosofia, trasformando ogni secondo in uno spettacolo di ingegneria e design.

È una scelta perfetta per chi ama distinguersi con eleganza, per le personalità curiose e appassionate di ingegneria, che apprezzano la bellezza nascosta nelle cose e desiderano portare al polso non solo un accessorio, ma una piccola opera d’arte in movimento, capace di raccontare la propria passione per la precisione e l’originalità.

Tipi di orologi

Ecco alcuni dei principali tipi di orologi:

  •  Professionale

Per chi lavora in un contesto formale o ricopre ruoli dirigenziali, l’orologio deve essere discreto, elegante e di qualità. Un quadrante pulito, una cassa sottile e un cinturino in pelle o acciaio rappresentano una scelta perfetta per completare il look. I modelli Tissot Gentleman Powematic (per lui), Tissot Lady o Mido Baroncelli o Mido Baroncelli Lady Twenty, uniscono sobrietà e raffinatezza.

  •  Sportivo

Se il tuo stile di vita è dinamico, scegli orologi con funzioni come cronografo, tachimetro, resistenza all’acqua e materiali robusti. I modelli sportivi sono pensati per resistere agli urti e accompagnarti in ogni attività, dallo sport all’aperto al tempo libero. Il Tissot Seastar Quartz 1000 Chronograph è un esempio perfetto di prestazioni e affidabilità, anche nella versione da donna, come il Tissot Seastar 1000 36 mm

  •  Elegante

Gli orologi eleganti sono destinati alle occasioni speciali: cene formali, eventi o cerimonie. Sono spesso dotati di dettagli ricercati, quadranti lavorati, finiture lucide e meccanismi automatici a vista, simboli di artigianalità. I modelli Maurice Lacroix sono l’espressione perfetta di uno stile sofisticato, capace di attirare l’attenzione senza eccessi. Qualche esempio:

  1. L’Aikon 39 mm ceramica white, per lei
  2. La linea Pontos, da uomo
  • Casual e urbano

Per l’uso quotidiano è importante scegliere orologi versatili, leggeri e facili da indossare con outfit informali. Cinturini e casse in acciaio inossidabile, quadranti minimali e leggerezza sono alcuni dei suoi tratti distintivi, gli stessi che caratterizzano la linea PRX di Tissot.

Quale orologio comprare?

Quando un cliente chiede:” Quale orologio comprare, tra tutti i tipi di orologio?” da Mister Electronic la risposta non è mai standard.

L’azienda, infatti, non si limita alla vendita, ma ha nella propria missione l’obiettivo di accogliere ogni persona nella sua unicità, ascoltando esigenze, abitudini e desideri.

Scegliere tra i vari tipi di orologio, quello giusto significa trovare un oggetto che rispecchia chi lo indossa.

Per questo, il personale di Mister Electronic dedica tempo e attenzione a consigliare il modello giusto; l’obiettivo è che ogni cliente possa uscire non solo con un particolare modello orologio al polso, ma con un pezzo che parli di sé e lo accompagni con piacere nella vita di tutti i giorni.

Misure orologio

Diametro orologio

Il diametro dell’orologio è un elemento fondamentale sia per l’equilibrio estetico al polso, sia per la praticità d’uso.

In genere, un orologio piccolo o medio (tra i 36 e i 40 mm) è ideale per polsi sottili e per chi cerca un modello discreto e raffinato, perfetto in contesti professionali o come dress watch da cerimonia.

Le misure orologio intermedie (tra i 40 e i 42 mm) rappresentano la scelta più versatile: adatte sia all’uso quotidiano che a situazioni più formali, unendo leggibilità e comfort.

Gli orologi di grandi dimensioni (oltre i 44 mm) sono invece spesso legati a utilizzi sportivi o tecnici, come i cronografi o i diver, dove il quadrante ampio migliora la visibilità e permette di integrare più funzioni.

Sullo shop online o nello store di Mister Electronic è possibile trovare tutti i tipi di orologio da polso: dai modelli più eleganti e compatti, agli orologi sportivi di grande diametro, pensati per chi vuole un segnatempo performante e di forte impatto visivo.

Tipi di orologi da polso: conclusione

Per tutti i tipi di orologi da polso, ma soprattutto per trovare professionalità e passione per il mondo dell’orologeria, lo store di Mister Electronic (anche in versione shop online) rappresenta un vero e proprio punto di riferimento.

Presente nel capoluogo piemontese, da oltre 60 anni, Mister Electronic non considera il tempo passato, come un obiettivo raggiunto, ma come un punto dal quale partire, per occuparsi di ogni singolo cliente, con attenzione e professionalità.

Visita il sito o vieni in via Barbaroux, 6 a Torino, per scegliere tra tutti i tipi di orologio, proprio quello che stavi cercando.